La persona del bambino e la crescita armonica della sua personalità sono al centro della proposta formativa della Scuola, che si ispira ai valori del Cristianesimo. L’idea di uomo e di donna, come pure di famiglia e di società, trova il suo fulcro nella Tradizione Cristiana.
La scuola si pone all’interno del sistema formativo integrato per l’infanzia con lo scopo di accogliere bambini dai 3 ai 6 anni, anche anticipatari, per una educazione armoniosa della loro personalità, in una visione cristiana della vita.
La Scuola conta anzitutto sulla “relazione”, al fine di creare accoglienza tra i bambini e uno spirito di “famiglia” tra i Genitori, le Educatrici e la Direzione.
Espressione di tale obiettivo è il “Gruppo Genitori”, un aiuto a condividere la “vita” della Scuola nella ricerca del maggior bene di tutti, bambini, familiari e insegnanti.
Diverse iniziative che coinvolgono i genitori all’interno della progettazione educativa sono previste durante tutto l’arco dell’anno scolastico e riguardano sia la “quotidianità scolastica” (collaborazione con alcuni genitori o nonni che mettono a disposizione della scuola le proprie capacità professionali) che i momenti di festa e le occasioni speciali (l’organizzazione delle feste scolastiche prevede il coinvolgimento dei genitori).
Inoltre sono previste diverse occasioni di incontro tra le famiglie e con le educatrici, corsi di formazione per i genitori che hanno l’obiettivo non di fornire ricette pedagogiche standard, ma di mettere “in rete” bambini, genitori ed educatrici per condividere lo stesso cammino di crescita nella corresponsabilità educativa (PTOF).